


In Costiera Amalfitana, la lavorazione della ceramica e della maiolica vanta una lunga tradizione, concentrata non solo nella creazione di oggetti decorativi e di uso quotidiano, ma anche in architettura. In molte di queste città costiere, infatti, spiccano alcune delle cupole maiolicate più belle d'Italia: scopriamo insieme quella del nostro amato borgo, Praiano.
Provenendo da ,Positano,, lungo la Strada Statale 163, noterete una chiesa poco più in basso rispetto alla strada: è la ,Chiesa di San Gennaro, Vescovo e Martire a Praiano. Le maioliche della cupola e la guglia del campanile, ben visibili dalla strada, attireranno la vostra attenzione. Questa è solo una delle tante bellezze che Praiano vi riserverà.
L'edificio sacro, costruito tra il 1589 e il 1602 sui resti di una precedente chiesa del XIII secolo, è sormontato da una cupola di forma ovale decorata esternamente da un rivestimento di maiolica policroma, un trionfo di colori che ricordano il mare e il cielo di Praiano, con disegni romboidali bianchi e blu, e sorretta da otto costoloni color oro. Nel 2009 è stato inoltre eseguito un restauro che ha riportato la cupola alla sua bellezza originaria.
La vista dalla piazza, però, è semplicemente spettacolare. E una curiosità: c'è un evento che può rendere questa piazza ancora più suggestiva, sapete qual è? Stiamo parlando della Luminaria di San Domenico, un evento estivo da vivere almeno una volta nella vita in cui fuoco e luce sono protagonisti indiscussi.
Pertanto, una cupola così maestosa e artistica, simbolo del nostro Paese, non poteva non essere realizzata dai nostri artigiani, in ceramica, utilizzata come profumatore d'ambiente e come oggetto d'arte e d'arredo, grazie ai suoi meravigliosi colori.
Address : Via Gennaro Capriglione n° 36 – Praiano (Sa) 84010 – Italia – P.Iva: 06248430651
@ Copyright 2025 – Due Coste Srl
Lascia un commento